dimanoinmanoshop
 
        
      Sito attivo da: 1 giorno
ID Annuncio: 2791684
Annuncio Hobby e collezionismo
Hobby e collezionismo Monete e banconote Lombardia Milano 
                     In dettaglio 
 
 Tipo di annuncio:
  
     offro
    
    
    
    
    
  
   Tipo:
  
     Usato
    
    
    
    
    
  
   Prezzo:
  
    
    
    
    
     € 680
    
  
  Descrizione
Poltrona Neoclassica Caratteristiche Stile: Neoclassico (1765-1790) Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800 Origine: Liguria, Italia Essenza principale: Noce Descrizione Poltrona in noce d'epoca neoclassica Liguria. la poltrona si muove in tutte le sue forme come nelle gambe e nei braccioli secondo un gusto ancora rococò, ma presenta degli elementi ad intaglio che denunciano l'affacciarsi del neoclassicismo; il medaglione con profilo all'antica al centro della cintura, le diue teste di toro sulle gambe frontali e le colombe intagliate sulla cimasa. L'intaglio e la torsione dei braccioli denunciano una produzione importante. Seduta e schienale amovibili. Condizione prodotto: Mobile in discrete condizioni che mostra alcuni segni di usura. Dimensioni (cm): Altezza: 107 Larghezza: 71 Profondità: 81 Informazioni aggiuntive Stile: Neoclassico (1765-1790) Questo periodo storico comprende una prima fase propriamente definibile di Stile Luigi XVI. Solo in un secondo momento, con il maturare delle mode archeologiche, si formula e si codifica una nuova visione della civiltà d'arredo, ora compiutamente ascrivibile allo Stile Neoclassico. Nei fatti, entrambe le tendenze convivono all'unisono fino agli ultimi anni del Settecento. A pieno titolo, in ambito di ebanisteria, rientrano nell'epoca neoclassica anche gli stili Direttorio, Retour d'Egypte, Consolare e Impero. Scopri di più sul Neoclassicismo con gli approfondimenti del nostro blog... Neoclassico emiliano... comodo comodo La raffinatezza del Neoclassico piemontese Il gusto neoclassico in una piccola scultura in marmo Il gusto neoclassico della Bassa Padana Neoclassico, uno stile attento ai dettagli Lampadari neoclassici eleganti per ricevimenti Il nuovo gusto nel Granducato di Toscana tra Rococò e Neoclassicismo Un cassettone piacentino per far luce sul Neoclassicismo L'ultimo neoclassicismo lombardo ...e alle nostre presentazioni su FineArt: Il Neoclassicismo Giocondo Albertolli, protagonista del Neoclassicismo Tavolo Parietale, Firenze 1780-1785 ca. Specchiera a Cassetta, Bologna Inizio XVIII Secolo Scrittoio, Marco Calestrini, Firenze, ultimo quarto del XVIII secolo Coppia di consolle in pietre laviche e marmo Caminiera Neoclassica, Milano, fine XVIII secolo Specchiera Neoclassica, Firenze, fine XVIII secolo Caminiera Neoclassica, Firenze, ultimo quarto XVIII secolo Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800 Essenza principale: Noce Il legno di noce proviene dalla pianta il cui nome botanico è juglans regia, originaria probabilmente dell'Oriente ma molto comune in Europa. Di colore marrone chiaro o scuro, è un legno duro dalla bella venatura, molto usato nei mobili antichi. Fu l'essenza principale in Italia per tutto il Rinascimento e in seguito ebbe buona diffusione in Europa, specialmente in Inghilterra, fino all'avvento del mogano. Venne impiegato per mobili in massello e talvolta intagli e intarsi, l'unico suo grande limite è che soffre molto il tarlo. In Francia si utilizzò largamente più che altro in provincia. Nella seconda metà del '700 il suo impiego diminuì sensibilmente perché gli si preferirono il mogano e altri legni esotici. Altri clienti hanno cercato: Poltrona, seggiolone, trono, Poltrona antica, Poltrona da ufficio, Bergère . Dai un'occhiata anche ai nostri approfondimenti sul blog e alle presentazioni di FineArt: La poltrona Bergère: trasformazioni di un intramontabile classico Dici relax e pensi poltrona Breve storia della sedia, dall'Antico Egitto alla produzione in serie Seggiolone, Roma XVII secolo E dai un'occhiata anche alle poltrone tra gli arredi di design Poltrone Delfino, Erberto Carboni per Arflex Poltrona 'Fiorenza', Franco Albini per Arflex Poltrona Regent, Marco Zanuso per Arflex Poltrone Delfino, Erberto Carboni per Arflex Poltrona '806' Carlo De Carli per Cassina Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato Disponibilità prodotto Il prodotto è visibile presso Cambiago Disponibilità immediata Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto. Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare. codice: ANSESE0166049Condizioni prezzo:
  
    non trattabili
    
    
    
    
    
  
Prezzo: € 680     
          
          
          
         Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook 