dimanoinmanoshop

Sito attivo da: 1 giorno

ID Annuncio: 2827232

Annuncio pubblicato: 24 gen, 2023

Annuncio visualizzato: 3 volte

Altri annunci del venditore

Contatta l'utente



Loading...

INVIA

Annuncio Hobby e collezionismo

Hobby e collezionismo Monete e banconote Lombardia Milano


{_pictitle}

In dettaglio


Tipo di annuncio:
offro
Tipo:
Usato
Prezzo:
€ 2100
Descrizione
Cassettone Neoclassico Veneto Caratteristiche Stile:  Neoclassico (1765-1790) Epoca:  XVIII Secolo - dal 1701 al 1800 Origine:  Veneto, Italia Essenza principale:  Abete ,  Ulivo Descrizione Cassettone neoclassico veneto sorretto da piedini tronco-piramidali, sul fronte presenta tre cassetti. Ornato da filettature in olmo e bordure geometriche in olmo e acero, a racchiudere riserve in ulivo, gli interni sono in abete. Condizione prodotto: Prodotto che a causa dell'età e dell'usura richiede interventi di restauro e ripresa della lucidatura. Dimensioni (cm): Altezza: 101 Larghezza: 133 Profondità: 60 Informazioni aggiuntive Stile: Neoclassico (1765-1790) Questo periodo storico comprende una prima fase propriamente definibile di Stile Luigi XVI. Solo in un secondo momento, con il maturare delle mode archeologiche, si formula e si codifica una nuova visione della civiltà d'arredo, ora compiutamente ascrivibile allo Stile Neoclassico. Nei fatti, entrambe le tendenze convivono all'unisono fino agli ultimi anni del Settecento. A pieno titolo, in ambito di ebanisteria, rientrano nell'epoca neoclassica anche gli stili Direttorio, Retour d'Egypte, Consolare e Impero. Scopri di più sul Neoclassicismo con gli approfondimenti del nostro blog... Neoclassico emiliano... comodo comodo La raffinatezza del Neoclassico piemontese Il gusto neoclassico in una piccola scultura in marmo Il gusto neoclassico della Bassa Padana Neoclassico, uno stile attento ai dettagli Lampadari neoclassici eleganti per ricevimenti Il nuovo gusto nel Granducato di Toscana tra Rococò e Neoclassicismo Un cassettone piacentino per far luce sul Neoclassicismo L'ultimo neoclassicismo lombardo ...e alle nostre presentazioni su FineArt: Il Neoclassicismo Giocondo Albertolli, protagonista del Neoclassicismo Tavolo Parietale, Firenze 1780-1785 ca. Specchiera a Cassetta, Bologna Inizio XVIII Secolo Scrittoio, Marco Calestrini, Firenze, ultimo quarto del XVIII secolo Coppia di consolle in pietre laviche e marmo Caminiera Neoclassica, Milano, fine XVIII secolo Specchiera Neoclassica, Firenze, fine XVIII secolo Caminiera Neoclassica, Firenze, ultimo quarto XVIII secolo Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800 Essenza principale: Abete Legno tenero di conifera, usato per mobili rustici o per costruire la cassa, cioè la struttura, di mobili poi lastronati in essenze più pregiate. Fu usato fin dall'antichità, il suo impiego più pregiato è, nella variante Abete Rosso, negli intarsi di mobili antichi francesi del '700. L'abete rosso, più tipico dell'Europa settentrionale, in Italia cresce soprattutto nelle Alpi Orientali ad altitudini superiori ai 1300 m. L'utilizzo più nobile di quest'essenza fu nella costruzione di violini, chitarre e violoncelli: Stradivari stesso produsse con questo legno i suoi celeberrimi violini. Ulivo Estratto dalla pianta denominata olea europaea che vive in tutte le terre mediterranee è un legno duro e compatto. Ha un colore caratteristico colore chiaro, giallo verdognolo, con le particolari venature scure. È molto utilizzato in ebanisteria sia come massello per interi mobili, sia per tarsie, impiallacciature e decorazioni. Essendo molto duro, è adatto anche a lavorazioni al torno e per la fabbricazione di piccoli oggetti. Altri clienti hanno cercato: cassettiera, cassettone, settimanale, Mobile da camera, commode, canterano, comò. Scopri di più su cassettiere e comò grazie ai nostri approfondimenti: La storia nascosta in due antichi cassettoni Conoscere il Neoclassicismo attraverso un cassettone piacentino Un comò piemontese influenzato dal fascino per l'Oriente Un signorile comò rococò napoletano Una caratteristica cassettiera con alzata emiliana di perfetto gusto barocchetto E per gli appassionati dal gusto più raffinato, c'è FineArt: Commode a tre cassetti G.B.M., inizio XIX secolo Canterano dipinto Canterano emiliano, primo quarto XVIII Cassettone a ribalta romano, secondo quarto XVIII secolo Comò attribuito a Luigi Viglione, Luigi XVI, fine XVIII, Torino Coppia di comò e comodino di Maggiolini Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato Disponibilità prodotto Il prodotto è visibile presso Cambiago Disponibilità immediata Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto. Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare. codice: ANMOCA0122247
Condizioni prezzo:
non trattabili
Prezzo: € 2.100

Fai un'offerta

[0 offerte]

Ne hai uno da vendere?
Vendine uno uguale